Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. L'opzione Scienze Applicate, inoltre, propone lo studio di Informatica a partire dalla classe prima.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il nuovo Liceo conserva l’impianto del liceo scientifico tradizionale, rinunciando però allo studio del latino a favore dell’aumento delle ore curricolari nelle materie scientifiche, compresa l’informatica.
La preparazione vasta e flessibile di questo indirizzo consente di proseguire con adeguati strumenti culturali gli studi in ambito universitario (elettivamente le facoltà scientifiche come matematica, fisica, chimica, biologia, scienze naturali, informatica, farmacia e le facoltà di ingegneria nelle sue diverse specializzazioni).
Inoltre dà la possibilità di accedere all’area produttiva direttamente in settori organizzativi, informatici e logistici oppure, attraverso corsi di specializzazione, ai diversi settori tecnologici, ad esempio in aziende produttrici di beni strumentali.
A cosa serve
L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico - tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico - opzione scienze applicate è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
PROGETTI D'INDIRIZZO
Durante l'anno i docenti del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate propongono attività di vario tipo per approfondire alcuni argomenti trattati, per stimolare la curiosità degli studenti o per ampliare le competenze.
PROGETTO EYE
Da molti anni ormai il nostro Istituto partecipa al progetto EYE, percorso di educazione imprenditoriale etica. Una classe del triennio del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate viene selezionata per partecipare a un percorso di formazione e a un vero e proprio laboratorio di ideazione di impresa ideati da Artes Lab, Comune di Prato, Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord, Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Prato e dai Giovani Imprenditori di CNA Toscana Centro.
Il percorso si propone di stimolare e rafforzare tra i più giovani la competenza imprenditoriale, ovvero la capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valori per gli altri. EYE fa inoltre conoscere ai giovani il tessuto economico-produttivo e imprenditoriale del territorio in cui vivono, attraverso testimonianze imprenditoriali, visite in azienda, sessioni di mentoring ed eventi dedicati. I giovani, grazie ad EYE, conoscono il mondo del lavoro dal lato di chi fa impresa e scoprono questa modalità di realizzazione professionale e umana per una scelta consapevole del loro futuro.
Condividiamo con voi alcune foto dell'edizione 2024/2025 nella quale degli studenti della classe 3ASA sono stati premiati alla fine del percorso:
Gli studenti del gruppo "Trust" premiati da Confindustria.
Gli studenti del gruppo "uSchool" alla finalissima Toscana del progetto EYE.
LABORATORI PRESSO IL CNR
Durante l'anno scolastico le classi partecipano alle attività promosse dal CNR di Firenze: laboratori, conferenze, stage, etc.
Seminario sulle sonde spaziali
Immagini dello stage presso il CNR
Immagini dello stage presso il CNR
Immagini dello stage presso il CNR
CONFERENZE E INCONTRI
Il Dipartimento Scientifico organizza incontri e conferenze con personalità, ricercatori o scienziati di fama nazionale e internazionale che offrono agli studenti una panoramica aggiornata sulle ricerche in corso, le tendenze emergenti e le sfide aperte nei diversi campi. Nell'a.s. 2024/2025 abbiamo avuto l'onore di ospitare il dott. Yoshi Tzuna, che ha tenuto un seminario di biologia molecolare sull'evoluzione.
Abbiamo anche avuto l'onore di ospitare il Dott. Agatino Giunta, ex Dirigente Superiore Tecnico del Servizio di Polizia Scientifica, che ha incontrato le classi quinte per mostrare loro i metodi di prova di analisi chimiche fisiche e biologiche.
In questa occasione gli studenti hanno potuto conoscere le opportunità professionali offerte dalla laurea in Chimica, con un focus particolare sull’applicazione delle competenze acquisite nello studio dei metodi di indagine delle impronte latenti.
LABORATORIO DELLA SCUOLA
Ovviamente gli studenti dei licei scientifici si recano spesso in laboratorio con i loro docenti per fare esperienze scientifiche di vario tipo:
→Qui potete vedere un video fatto dagli studenti su come si prepara un indicatore acido-base: Video
→Qui, invece, potete vedere un video sulla preparazione di soluzioni: Video
PREMIO ASIMOV
Il “Premio Asimov” è un riconoscimento riservato ad opere di divulgazione e di saggistica scientifica particolarmente meritevoli. Esso vede come protagonisti sia gli autori delle opere in lizza che migliaia di studenti italiani, che decretano il vincitore con i loro voti e con le loro recensioni, a loro volta valutate e premiate.
Il Premio intende avvicinare le giovani generazioni alla cultura scientifica, attraverso la valutazione e la lettura critica delle opere in gara. Nasce da un’idea del fisico Francesco Vissani, che si è ispirato ad analoghe iniziative della Royal Society. Inizialmente organizzato dal Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell'Aquila, grazie alla collaborazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di molte altre realtà scientifiche, si qualifica oggi come Premio di livello nazionale.
Il Premio è intitolato allo scrittore Isaac Asimov, autore di un impressionante numero di opere di divulgazione scientifica oltre che di svariati romanzi e racconti. L’attività di lettura, analisi e recensione delle opere in gara da parte degli studenti può essere riconosciuta ai fini dell’attribuzione di crediti formativi e come percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO, ex alternanza scuola-lavoro).
ALTRI PROGETTI D'ISTITUTO
Ci sono poi altri progetti di respiro più ampio:
-
LE GIORNATE DEL FAI: gli studenti partecipano come Ciceroni alle giornate del FAI di primavera e di autunno;
-
GIORNALINO DELLA SCUOLA: gli studenti possono prendere parte alla redazione del Giornalino d'Istituto, sede di scambio e di riflessione critica sulla contemporaneità nonché di sviluppo di competenze linguistiche e digitali;
-
VERTICAL ENSAMBLE: gli studenti hanno l'opportunità di partecipare all'orchestra della Scuola Secondaria di Primo grado e portare avanti lo studio di strumenti musicali come attività extra-scolastica;
-
M.E.P.: il Model European Parliament è un progetto di PCTO al quale si può partecipare a partire dalla classe 3° e consiste nella simulazione del Parlamento Europeo. È un percorso strutturato su più fasi: una cittadina, una regionale, una nazionale e infine una internazionale. Gli studenti vengono divisi in commissioni per approfondire e discutere tematiche di grande attualità in campi diversi: economia, politica, cultura, sanità, etc.;
-
PODCAST E PROGETTI MULTIMEDIALI: gli studenti realizzano prodotti multimediali relativi ai vari progetti che affrontano: podcast, video, canzoni, etc.;
-
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE: La scuola organizza corsi di preparazione alle certificazioni Cambridge (B1, B2, C1);
-
CAMPIONATI D'ITALIANO: gli studenti più appassionati di scrittura possono prendere parte alla gara;
-
OLIMPIADI DELLA FILOSOFIA: gli studenti più appassionati di filosofia possono prendere parte alla gara delle Olimpiadi della Filosofia;
-
CONVITTIADI: gli studenti del biennio più sportivi hanno l'opportunità di partecipare a delle competizioni nazionali con gli altri convitti ed educandati italiani. Per allenarsi a queste gare vengono attivati dei gruppi sportivi pomeridiani a scuola;
-
PEER EDUCATION: l'ASL di Prato organizza un percorso di approfondimento su tematiche connesse alla sfera dell’affettività e sessualità, media education e dipendenze allo scopo di favorire l’empowerment e il senso di auto efficacia dei ragazzi; dionoscere e facilitare la fruizione dei servizi socio – sanitari del territorio; e di supportare il team di insegnanti nel processo educativo e formativo. Gli studenti del triennio si formano per poter poi fare degli interventi mirati nelle classi 2° dei licei;
-
ABBONAMENTO AL TEATRO METASTASIO: gli studenti hanno la possibilità di fare l'abbonamento al Teatro Metastasio e Fabbricone.
I docenti del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate credono fortemente nel valore aggiunto di questo indirizzo dato dal potenziamento delle materie scientifiche e dalla presenza dell'Informatica. Speriamo che i nostri studenti e studentesse si affaccino a questo indirizzo col desiderio di approfondire le materie STEM, sempre più fondamentali per comprendere il mondo moderno.
Orario
Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ha la seguente organizzazione oraria suddivisa nei diversi anni:
I | II | III | IV | V | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Matematica | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Geostoria | 3 | 3 | / | / | / |
Storia | / | / | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | / | / | 2 | 2 | 2 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Lingua e letteratura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione* | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
*Per gli studenti che non si avvalgono dello studio della religione sono possibili due alternative: Studio assistito o Materia Alternativa. Laddove l'orario lo prevedesse lo studente può entrare/uscire un'ora dopo/prima. Per ulteriori informazioni potete contattare la segreteria didattica.
povc010005@istruzione.it
Telefono
0574 43711