Scuola Primaria
Nell’ordinamento scolastico italiano, la scuola primaria, precedentemente denominata e tuttora comunemente chiamata scuola elementare, fa parte del primo ciclo di istruzione.
Percorso di studio
Scuola Primaria
Struttura didattica
Scuola
Cos'è
Nell’ordinamento scolastico italiano, la scuola primaria, precedentemente denominata e tuttora comunemente chiamata scuola elementare, fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni.
La scuola primaria:
- promuove, nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo della personalità
- permette di acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base fino alle prime sistemazioni logico-critiche
- favorisce l’apprendimento dei mezzi espressivi, inclusa l’alfabetizzazione in almeno una lingua dell’Unione europea (inglese) oltre alla lingua italiana
- pone le basi per l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi
- valorizza le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo
- educa i giovani cittadini ai principi fondamentali della convivenza civile (Legge 53 del 2003).
Il passaggio alla scuola secondaria di primo grado, al termine della quinta classe, non prevede più che gli alunni sostengano un esame.
Per gli alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di 1° grado, così come deliberato dal Consiglio d’Istituto, è obbligatorio l’uso della divisa durante le lezioni e della tuta durante le attività sportive.
Organizzazione della Scuola Primaria
In accordo alle Indicazioni ministeriali, la finalità del primo ciclo d’istruzione è di promuovere il pieno sviluppo della persona. A questo fine la scuola concorre alla rimozione di ogni ostacolo che si oppone alla frequenza, curando l’accoglienza degli alunni disabili, prevenendo l’evasione dell’obbligo scolastico e la dispersione e mettendo in atto ogni iniziativa volta a migliorare la qualità dell’istruzione. Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: affettivi, relazionali, corporei, etici, spirituali e le finalità della scuola sono definite a partire dai bisogni della persona che apprende.
PRESCUOLA
Alla scuola primaria è attivo il servizio di prescuola dalle ore 7.30. Per chi fosse interessato contatti la segreteria didattica della scuola.
PROGETTO CLIL
Da qualche anno è attivo anche il progetto CLIL che prevede la compresenza di un docente madrelingua inglese durante la settimana:
- 15 h in prima e seconda;
- 3h in terza, quarta e quinta.
In generale sono tanti i progetti e le uscite che proponiamo ai nostri studenti al fine di conoscere meglio il territorio, imparare a stare insieme e imparare divertendosi:
Progetto sull'alimentazione insieme alla nutrizionista
PROGETTI
Le maestre, insieme ad educatori e professori della Secondaria di primo grado, propogno ai bambini anche dei bellissimi laboratori artistici di pittura e di musica.
Concerto di fine anno insieme alla Secondaria di Primo Grado
Murales realizzati insieme al maestro-artista Edoardo Buccianti.
La mensa
Il servizio mensa è curato dalla cucina interna e i pasti vengono approntati secondo tabelle dietetiche legate alla stagione e all’età degli studenti (sul sito della scuola trovate sempre il menu aggiornato). A pranzo agli studenti viene offerto un primo, un secondo e contorno, frutta e/o dolce. Oltre a questo si aggiunge la merenda pomeridiana durante il semiconvitto o le lezioni pomeridiane.
Per eventuali intolleranze o allergie le famiglie possono mettersi in contatto con la segreteria e la mensa offrirà soluzioni mirate.
LIM
Inoltre ogni classe della Scuola Primaria è già dotata della LIM (lavagna interattiva multimediale) con computer collegato in rete per la gestione del registro elettronico in ogni aula.
Tutte le scuole hanno a disposizione una biblioteca assortita a contatto con dipinti dall’indiscusso valore artistico.
A cosa serve
La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi della Scuola Primaria è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
povc010005@istruzione.it
Telefono
0574 43711
Info
Per saperne di più sul nostro Istituto visita anche le pagine dedicate alla Presentazione e al Libretto del Convitto Cicognini.