Liceo Scientifico Internazionale - Opzione Cinese
Il Liceo Scientifico Internazionale offre un percorso di studi di alto profilo che integra le discipline scientifiche con l'apprendimento della lingua e della cultura cinese.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Convitto Cicognini
Cos'è
Liceo Scientifico Internazionale (opz. Lingua Cinese)
La specificità del Liceo Scientifico Internazionale con opzione Lingua Cinese consiste in una innovazione della proposta dello studio della lingua e della cultura cinese come materia curriculare, quinquennale e d’indirizzo, inserito nell’impianto curricolare di un normale liceo scientifico.
L’unicità di questo indirizzo risiede nell’integrazione dei tre ambiti formativi — scientifico, umanistico e linguistico — attraverso un approccio che coniuga solide conoscenze teoriche con competenze operative e applicative.
L’alto livello della cultura di base, la forma mentale, la flessibilità e dinamicità delle conoscenze di questo corso liceale costituiscono un eccellente bagaglio culturale per affrontare la complessità della struttura sociale moderna. Il diploma di Istruzione Secondaria Superiore di Liceo Scientifico consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie e l’ingresso nel mondo del lavoro, sia nel settore pubblico, sia in quello privato tramite concorso.
Questo percorso di studi offre anche un ventaglio di opportunità di apprendimento molto importanti, tra cui il soggiorno studio in Cina, dove è possibile approfondire e studiare la lingua cinese sul posto, nonché di vivere in prima persona quanto appreso in aula, entrando in contatto diretto con la cultura studiata.
Questi soggiorni sono solitamente proposti alle classi terze e quarte e costituiscono il fiore all'occhiello di questo indirizzo.
Per quanto riguarda l'esame di Stato il Liceo Scientifico Internazionale prevede una terza prova scritta concernente la lingua e letteratura cinese (durata quattro ore). In questa prova sono valutate le competenze di comprensione e produzione. I candidati esaminano un testo e lo traducono in italiano. Il testo è corredato di domande a risposta chiusa e di un quesito a risposta aperta che richiede una maggiore elaborazione.
Alla fine dei cinque anni gli studenti e le studentesse raggiungeranno un livello di competenza linguistica del cinese pari al B1.2 del QCER e quindi saranno in grado di:
- Comprendere messaggi orali e scritti su temi generali;
- Comunicare con discreta scioltezza in attività quotidiane e discorsi personali;
- Scrivere testi articolati, esprimendo opinioni e raccontando esperienze;
- Interagire in situazioni di vita concreta, mostrando consapevolezza interculturale;
- Sostenere un livello linguistico comparabile al B1/B2 del QCER e agli HSK 3–4, con orientamento verso l’HSK 4.
A cosa serve
Un Liceo Scientifico Internazionale, oltre a offrire un'ottima preparazione nelle materie scientifiche, permette agli studenti di studiare e acquisire una lingua extraeuropea molto richiesta nel mondo del lavoro. La presenza della docente madrelingua in compresenza al docente di cinese rende il lavoro ancora più efficace ed entusiasmante.
L’intento del corso è di promuovere una cultura della cittadinanza globale, un senso di appartenenza a una comunità più ampia in un contesto interdisciplinare plurilingue.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi della Scuola Secondaria è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, cliccando sul pulsante sottostante.
Programma
SOGGIORNO STUDIO IN CINA
Ciò che rende questo indirizzo ancora più bello ed entusiasmante è sicuramente la possibilità di soggiornare per due settimane in Cina seguendo un programma linguistico e culturale molto ricco. Nell'a.s. 2024/2025 due classi dell'Istituto sono state due settimane a Pechino mentre in passato hanno avuto la possibilità di soggiornare anche a Shanghai. Questi viaggi sono un'opportunità unica per i nostri studenti e studentesse perché permettono loro non solo di approfondire la lingua cinese con docenti madre lingua preparatissimi ma anche di immergersi a pieno nella cultura del paese. In queste due settimane, infatti, avranno la fortuna di visitare luoghi storici della città, ricchi di tradizione e cultura, ma anche di confrontarsi con la modernità e lo sviluppo tecnico tipico delle grandi metropoli cinesi.
Qui potete trovare un assaggio del viaggio a Pechino:
PROGETTI DELL'INDIRIZZO
Oltre al soggiorno studio in Cina gli studenti del Liceo Scientifico Internazionale hanno la possibilità di partecipare ad altri progetti legati alla lingua e alla cultura cinese come ad esempio:
- CHINA FILES: è un’APS che riunisce giornalisti, sinologi ed esperti di comunicazione specializzati in affari asiatici. Questi giornalisti propongono una formazione agli studenti con lo scopo di accrescere le competenze relative agli affari asiatici in Italia, attraverso il coinvolgimento dei principali esperti del paese Link del progetto;
- LETTURE IN LINGUA MADRE: progetto promosso dalla Provincia di Prato che permettere ai ragazzi delle scuole superiori di andare negli asili e nelle scuole materne a leggere e raccontare delle storie nelle lingue non europee;
- MEDIAZIONE LINGUISTICA: la scuola collabora con vari enti del territorio e permette agli studenti di svolgere il lavoro del mediatore linguistico sia con bambini ma anche con adulti o adolescenti;
- CAPODANNO CINESE: tutti gli anni la scuola organizza delle celebrazioni per il Capodanno Cinese e delle uscite in città a visitare il tempio buddista. Qui trovate un video dei festeggiamenti dell'anno del Dragone: Festa di primavera - Anno Dragone .
- INCONTRI E CONFERENZE: Quest'anno abbiamo avuto l'onore di ospitare lo scrittore cinese Liu Zhenyun. Autore molto famoso in Cina in particolare per alcune sue opere diventate poi dei lungometraggi girati da registi di rilievo internazionale come ad esempio I Am Not Madame Bovary (Wo bu shi Pan Jin Lian, 2016). È stato un onore e una grande emozione ospitare uno scrittore così importante e i nostri studenti hanno partecipato con grande entusiasmo e curiosità.
- FESTIVAL SETA: Un festival dedicato alla comprensione della Cina contemporanea ideato e realizzato a Prato da Matteo Burioni, Gianni Bianchi, Roberto Pecorale e Patrizia Scotto di Santolo.
Ci sono poi altri progetti di respiro più ampio:
- LE GUIDE DEL CONVITTO CICOGNINI: gli studenti possono prendere parte al progetto e quindi studiare la storia e le opere del Convitto Cicognini per poi esporre quello che hanno imparato durante gli Open Day oppure gli eventi in cui il nostro Istituto si apre alla cittadinanza;
- LE GIORNATE DEL FAI: gli studenti possono partecipare come Ciceroni alle giornate del FAI di primavera e di autunno;
- GIORNALINO DELLA SCUOLA: gli studenti possono prendere parte alla redazione del Giornalino d'Istituto, sede di scambio e di riflessione critica sulla contemporaneità nonché di sviluppo di competenze linguistiche e digitali;
- VERTICAL ENSAMBLE: gli studenti hanno la possibilità di suonare insieme all'orchestra della Scuola Secondaria di Primo grado. e portare avanti lo studio di strumenti musicali;
- CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE: gli studenti hanno la possibilità di ottenere sia le certificazioni Cambridge (B1, B2, C1) sia quelle di Cinese HSK;
- CONVITTIADI: gli studenti del biennio più sportivi hanno l'opportunità di partecipare a delle competizioni nazionali con gli altri convitti ed educandati italiani. Per allenarsi a queste gare vengono attivati dei gruppi sportivi pomeridiani a scuola;
- CAMPIONATI D'ITALIANO: gli studenti più appassionati di scrittura possono prendere parte alla gara;
- OLIMPIADI DELLA FILOSOFIA: gli studenti più appassionati di filosofia possono prendere parte alla gara delle Olimpiadi della Filosofia;
- PEER EDUCATION: l'ASL di Prato organizza un percorso di approfondimento su tematiche connesse alla sfera dell’affettività e sessualità, media education e dipendenze allo scopo di favorire l’empowerment e il senso di auto efficacia dei ragazzi; di conoscere e facilitare la fruizione dei servizi socio – sanitari del territorio; e di supportare il team di insegnanti nel processo educativo e formativo. Gli studenti del triennio si formano per poter poi fare degli interventi mirati nelle classi 2° dei licei;
- ABBONAMENTO AL TEATRO METASTASIO: gli studenti hanno la possibilità di fare l'abbonamento al Teatro Metastasio e Fabbricone;
- CNR: gli studenti si recano presso il CNR per approfondire temi di natura scientifica.
Siamo fortemente convinti che questo indirizzo offra ai nostri studenti e studentesse strumenti preziosi per affrontare il futuro, grazie non solo allo studio di una lingua extraeuropea, ma anche all’approfondimento di tematiche capaci di interpretare e spiegare al meglio le nuove prospettive del mondo contemporaneo.
Per maggiori informazioni non esitate a contattare la segreteria didattica della scuola.
Orario
Di seguito trovate la suddivisione oraria delle singole materie nei cinque anni di studio. Si ricorda che dalla classe 2° gli studenti affronteranno dei moduli di Storia in Lingua Cinese grazie al supporto della docente madrelingua.
Si informano le famiglie che in questo indirizzo sono previsti due rientri pomeridiani: il lunedì e il giovedì. In questi due giorni le lezioni della mattina terminano alle ore 13.00 e gli studenti hanno un'ora di pausa pranzo per poi ricominciare alle 14.00 fino alle ore 17.40. Dalle ore 15.45 alle ore 15.55 è prevista una pausa per la merenda.
I | II | III | IV | V | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | / | / | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | / | / | 3 | 3 | 3 |
Geostoria | 3 | 3 | / | / | / |
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e letteratura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura cinese | 7 | 7 | 5 | 5 | 5 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione* | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 34 | 34 | 35 | 35 | 35 |
*Per gli studenti che non si avvalgono dello studio della religione sono possibili due alternative: Studio assistito o Materia Alternativa. Laddove l'orario lo prevedesse lo studente può entrare/uscire un'ora dopo/prima. Per ulteriori informazioni potete contattare la segreteria didattica.
povc010005@istruzione.it
Telefono
0574 43711
Info
La mensa
Nel caso del Liceo Internazionale l'iscrizione al servizio mensa non è obbligatoria, le famiglie possono scegliere se avvalersi del servizio che offre l'Istituto o se fare un permesso per poter mangiare fuori. Le lezioni pomeridiane, però, sono obbligatorie e quindi lo studente dovrà rientrare per l'inizio delle lezioni.
Il servizio mensa è curato dalla cucina interna e i pasti vengono approntati secondo tabelle dietetiche legate alla stagione e all’età degli studenti (sul sito della scuola trovate sempre il menu aggiornato). A pranzo agli studenti viene offerto un primo, un secondo e contorno, frutta e/o dolce. Oltre a questo si aggiunge la merenda pomeridiana durante il semiconvitto o le lezioni pomeridiane.
Per eventuali intolleranze o allergie le famiglie possono mettersi in contatto con la segreteria e la mensa offrirà soluzioni mirate.