Liceo Classico Europeo
Il liceo classico europeo è stato ideato a partire dai programmi del liceo classico, a cui però sono state cambiate importanti caratteristiche che lo rendono completamente diverso da quest'ultimo. Si veda la sezione "Cos'è" per maggiori informazioni.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Convitto Cicognini
Cos'è
Le innovazioni di questo indirizzo:
- il Liceo Classico Europeo è una maxi sperimentazione nata nell’a.s.1993-1994 in attuazione degli obiettivi educativi sanciti nel Trattato di Maastricht, ulteriormente poi declinati dalla Strategia di Lisbona, dalla Strategia 2020 e coerenti con lo Spazio europeo dell’istruzione;
- l’Esame di Stato prevede come seconda prova scritta caratterizzante l’indirizzo la prova di LINGUE CLASSICHE che consiste nella lettura e comprensione di due brani (uno in Latino e uno in Greco) sullo stesso argomento, corredati da una serie di domande di analisi testuale: lo studente deve tradurre, a scelta, uno dei due brani e rispondere ai quesiti di analisi del testo;
- lo studio quinquennale di due lingue straniere comunitarie per 4 ore settimanali e insieme a una docente madrelingua per 2 ore settimanali: inglese e tedesco;
- lo studio di una o due materie non linguistiche insegnate in lingua straniera insieme al supporto delle docenti madrelingua: scienze in inglese dalla classe seconda e storia dell'arte in tedesco a partire dalla classe terza;
- lo studio del diritto e dell'economia a partire dalla classe prima;
- lo studio della storia dell'arte a partire dalla classe prima;
- lo studio comparato del greco e del latino, sia lingua che letteratura (lingue e letterature classiche);
- una didattica flessibile e attenta alle competenze digitali;
- un alto numero di ore dedicate alla matematica e lo studio della fisica;
- l'organizzazione didattica a tempo pieno, permessa dalla realtà convittuale, con laboratori e lettorati di madrelingua, oltre che attività extracurricolari;
- l'organizzazione in viaggi internazionali e scambi linguistici;
- l'organizzazione di scambi con altri convitti o educandati italiani.
A cosa serve
Il Liceo Classico Europeo è adatto a chi vuole approfondire le lettere classiche senza rinunciare alle lingue straniere moderne. Le 4 ore, 2 delle quali con la docente madrelingua, svolte in inglese e tedesco permettono di raggiungere livelli molto alti nelle due lingue.
Inoltre, chi sceglie questo indirizzo affronterà discipline che lo caratterizzano e che lo rendonno unico come il diritto ed economia, discipline che promuovono un'apertura verso l'Europa da un punto di vista culturale, giuridico ed economico.
Nel complesso il Liceo Classico Europeo offre un'ottima preparazione per qualsiasi facoltà universitaria.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi della Scuola Secondaria è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
PROGRAMMI DI SCAMBIO
Le classi del Liceo Classico Europeo hanno l'opportunità di fare scambi con studenti europei di vari paesi.
Nell'a.s. 2024/2025 le classi 3° e 4° europeo hanno aderito allo scambio linguistico con la scuola GAG di Oldenburg in Germania. Gli studenti tedeschi hanno visitato il Convitto nel mese di settembre e i nostri studenti sono andati in Germania nel mese di aprile.
ERASMUS+
Inoltre il Convitto, insieme ad altri partner europei, ha partecipato alla stesura del progetto Erasmus+ nell'ambito dei KA2 dal titolo "Die Magie des Rhythmus". Questo progetto aveva come tema centrale quello della musica e del ritmo come linguaggi universali in grado di unire diverse culture. La prima tappa è stata la Polonia a Lublino nel giugno del 2024; la seconda, invece, al Convitto dal 18 al 21 novembre 2024. I prossimi appuntamenti saranno in Turchia a Konya nel mese di ottobre 2025 e Berlino nel mese di novembre 2025. Si ringraziano le docenti Giulia Del Monaco, Silvia Coveri e Tanja Meidinger per aver organizzato e portato avanti il progetto.
Qui potete trovare dei video che mostrano alcune fasi di questo progetto:
Die Magie del Rhythmus - finale
PARTECIPAZIONE A PROGETTI
CONVEGNO DELL'A.N.I.E.S.
Ogni anno l’Associazione Nazionale delle Istituzioni Educative Statali organizza un Convegno Nazionale che riunisce i rappresentanti dei Convitti e degli Educandati d’Italia. L’incontro è un’occasione preziosa per riflettere insieme sulle sfide e le opportunità di questa realtà educativa così particolare. Durante il convegno dirigenti, docenti, educatori e studenti si confrontano per diversi giorni, condividendo idee e proposte su come potenziare e valorizzare l’offerta formativa delle istituzioni educative statali.
Nella foto potete vedere il Rettore dott. Tiziano Nincheri, il dirigente tecnico per i Licei Classici Europei, il dott. Gabriele Marini e la Rettrice dell'Educandato San Benedetto di Montagnana (PD), la dott.ssa Emanuela Veronesi insieme a una delegazione di studenti e docenti del nostro Istituto.
Qui sotto, invece, trovate un articolo sul XXIII Convegno che nel 2025 si è tenuto a Montagnana (PD):
Convegno ANIES 2025 - Montagnana
FESTA DELL'EUROPA
Per la prima volta nell'a.s. 2024/2025 il Liceo Classico Europeo di Prato ha deciso di celebrare insieme la Giornata dell'Europa (9 maggio). In questa occasione ci siamo incontrati, docenti e studenti, per riflettere sulle origini dell'Unione Europea a partire dal Manifesto di Ventotene ma anche sulle sfide della nostra contemporaneità in un'Europa che si trova ad affrontare nuovi conflitti.
PROGETTI D'ISTITUTO
Il Liceo Classico Europeo porta con sé la vocazione della didattica laboratoriale e dei progetti interdisciplinari così da permettere agli studenti di mettersi in gioco sviluppando competenze come: il parlare in pubblico, confronto, dibattito, parlare in lingua straniera, competenze digitali, lavorare in gruppo, etc etc.
A Siracusa a vedere "Edipo a Colono" di Sofocle
Riportiamo qui alcuni dei tanti progetti ai quali aderiamo:
- SCAMBI CON I CONVITTI E GLI EDUCANDATI: gli studenti del biennio visitano Convitti ed Educandati di altre città per confrontarsi e conoscere altri istituti simili al nostro e fare rete;
- LE GUIDE DEL CONVITTO CICOGNINI: gli studenti studiano la storia e le opere del Convitto Cicognini ed espongono quello che hanno imparato durante gli Open Day oppure gli eventi in cui il nostro Istituto si apre alla cittadinanza;
- LE GIORNATE DEL FAI: gli studenti partecipano come Ciceroni alle giornate del FAI di primavera e di autunno;
- GIORNALINO DELLA SCUOLA: gli studenti possono prendere parte alla redazione del Giornalino d'Istituto, sede di scambio e di riflessione critica sulla contemporaneità nonché di sviluppo di competenze linguistiche e digitali;
- VERTICAL ENSAMBLE: gli studenti hanno l'opportunità di partecipare all'orchestra della Scuola Secondaria di Primo grado e portare avanti lo studio di strumenti musicali come attività extra-scolastica;
- M.E.P.: il Model European Parliament è un progetto di PCTO al quale si può partecipare a partire dalla classe 3° e consiste nella simulazione del Parlamento Europeo. È un percorso strutturato su più fasi: una cittadina, una regionale, una nazionale e infine una internazionale. Gli studenti vengono divisi in commissioni per approfondire e discutere tematiche di grande attualità in campi diversi: economia, politica, cultura, sanità, etc. Gli studenti del Liceo Classico Europeo hanno una naturale propensione per questo progetto in quanto molto attinente al loro indirizzo di studio (Si veda più in dettaglio nella pagina dedicata ai progetti).
- ARCHIVIO STORICO DEL CONVITTO: agli studenti è data l'opportunità di accedere all'Archivio Storico del Convitto Cicognini per attività didattiche legate allo studio della Storia, di Italiano oppure di Educazione Civica;
- PODCAST E PROGETTI MULTIMEDIALI: gli studenti realizzano prodotti multimediali relativi ai vari progetti che affrontano: podcast, video, canzoni, etc.
- CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE: gli studenti del Liceo Classico Europeo raggiungono livelli molto alti nelle lingue straniere. La scuola organizza corsi di preparazione alle certificazioni Cambridge (B1, B2, C1) e offre la possibilità di sostenere l'esame presso il nostro istituto che è Centro di preparazione. Durante le ore di lezione di tedesco i ragazzi hanno la possibiltà di prepararsi alle certificazioni di tedesco (B1, B2).
- AICC: gli studenti prendono parte alle iniziative e conferenze dell'Associazione Italiana di Cultura Classica per approfondire i contenuti e la conoscenza delle lettere classiche;
- SPETTACOLI TEATRALI: nell'a.s. 2024/2025 la 1° eruopeo ha messo in scena uno spettacolo teatrale in inglese insieme alla collaborazione di studenti delle classi 2° e 3°. Ogni anno il Dipartimento di Lingue offre la possibilità di andare a vedere uno spettacolo in lingua originale in un teatro della città o limitrofo;
- CAMPIONATI D'ITALIANO: gli studenti più appassionati di scrittura possono prendere parte alla gara;
- OLIMPIADI DELLA FILOSOFIA: gli studenti più appassionati di filosofia possono prendere parte alla gara delle Olimpiadi della Filosofia;
- CONVITTIADI: gli studenti del biennio più sportivi hanno l'opportunità di partecipare a delle competizioni nazionali con gli altri convitti ed educandati italiani. Per allenarsi a queste gare vengono attivati dei gruppi sportivi pomeridiani a scuola;
- PEER EDUCATION: l'ASL di Prato organizza un percorso di approfondimento su tematiche connesse alla sfera dell’affettività e sessualità, media education e dipendenze allo scopo di favorire l’empowerment e il senso di auto efficacia dei ragazzi; di conoscere e facilitare la fruizione dei servizi socio – sanitari del territorio; e di supportare il team di insegnanti nel processo educativo e formativo. Gli studenti del triennio si formano per poter poi fare degli interventi mirati nelle classi 2° dei licei.
- ABBONAMENTO AL TEATRO METASTASIO: gli studenti hanno la possibilità di fare l'abbonamento al Teatro Metastasio e Fabbricone.
Immagine dello spettacolo "A Christmas Carol" di C. Dickens.
In conclusione, il Liceo Classico Europeo mira a sviluppare competenze trasversali grazie a stimoli e proposte di diversa natura: viaggi, progetti, lezioni laboratoriali, etc. Questa visione interdisciplinare e attenta ai progetti come opportunità di formazione è uno dei punti di forza di questo indirizzo perché permette agli studenti e alle studentesse di maturare un approccio allo studio più serio e consapevole e di avere una comprensione del mondo e dell'attualità non solo teorica ma anche concreta.
I docenti del Liceo Classico Europeo credono fortemente in questi punti di forza e tutti gli anni si impegnano ad offrire agli studenti più progetti e stimoli al fine di migliorare sempre di più l'offerta formativa.
Orario
Il Liceo Classico Europeo propone un'ampia offerta formativa per cui si rendono necessari alcuni rientri pomeridiani. Nelle ore pomeridiane si cerca di prediligere un approccio più laboratoriale che permetta agli studenti e le studentesse di affrontare le lezioni con più facilità. Per attività laboratoriali si intende una grande varietà di attività: laboratorio di traduzione, laboratorio di interpretazione di testi, laboratorio di scrittura, esercitazione prima di un compito o interrogazione, lavori di gruppo, progetti cooperativi, ricerche a gruppi, creazione di prodotti multimediali, etc.
Nei giorni in cui sono previste le lezioni pomeridiane, la mattina le lezioni terminano alle ore 13.00 per la pausa pranzo di un'ora e ricominciano alle ore 14.00 fino alle ore 17.40. Nei giorni in cui non è previsto il rientro pomeridiano le lezioni terminano alle ore 14.00 e per chi volesse è possibile iscriversi al semi-convitto e rimanere a scuola con gli educatori per studiare e svolgere i compiti per casa fino alle ore 17.40. Nella pausa pranzo gli studenti vengono accompagnati a mensa dagli educatori. Nel pomeriggio è prevista una pausa merenda dalle ore 15.45 alle ore 15.55.
Di seguito trovate il prospetto orario delle singole materie suddivise nei 5 anni.
I | II | III | IV | V | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingue e letterature classiche | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
Storia | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Filosofia | / | / | 3 | 3 | 3 |
Geografia | 2 | 2 | / | / | / |
Lingua I Inglese | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua II Tedesco | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Fisica | / | / | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione* | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 34 | 34 | 37 | 37 | 37 |
- Al biennio la classe ha due rientri pomeridiani: il lunedì e il mercoledì.
- Al triennio la classe ha tre rientri pomeridiani: il lunedì, il mercoledì e il giovedì.
*Per gli studenti che non si avvalgono dello studio della religione sono possibili due alternative: Studio assistito o Materia Alternativa. Laddove l'orario lo prevedesse lo studente può entrare/uscire un'ora dopo/prima. Per ulteriori informazioni potete contattare la segreteria didattica.
povc010005@istruzione.it
Telefono
0574 43711
Info
La mensa
Nel caso del Liceo Classico Europeo l'iscrizione al servizio mensa è obbligatorio in quanto parte integrante dell'esperienza formativa ed educativa.
Il servizio mensa è curato dalla cucina interna e i pasti vengono approntati secondo tabelle dietetiche legate alla stagione e all’età degli studenti (sul sito della scuola trovate sempre il menu aggiornato). A pranzo agli studenti viene offerto un primo, un secondo e contorno, frutta e/o dolce. Oltre a questo si aggiunge la merenda pomeridiana durante il semiconvitto o le lezioni pomeridiane.
Per eventuali intolleranze o allergie le famiglie possono mettersi in contatto con la segreteria e la mensa offrirà soluzioni mirate.