Liceo Scientifico Internazionale (opz. Lingua CINESE)
Cos’è il Liceo Scientifico
Offre una formazione scientifica ed umanistica, articolata ed equilibrata, coniugando le conoscenze teoriche con le capacità ed abilità operative ed applicative. L’alto livello della cultura di base, la forma mentale, la flessibilità e dinamicità delle conoscenze di questo corso liceale sono un eccellente bagaglio culturale per affrontare la complessità della struttura sociale moderna. Il diploma di Istruzione Secondaria Superiore di Liceo Scientifico consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie e l’ingresso nel mondo del lavoro, sia nel settore pubblico sia in quello privato tramite concorso.
Obiettivi generali comuni a tutte le aree disciplinari dei Licei Obiettivi specifici di area
Area umanistico-letteraria-artistica
Analizzare ed interpretare i testi ed i prodotti artistici;
Riflettere sulla produzione letteraria ed artistica nel segno della continuità tra mondo antico e mondo moderno, tra civiltà classica e dimensione europea;
Acquisire competenze linguistiche come strumento di interpretazione e di comunicazione.
Area scientifica
Possedere e comprendere semplici concetti scientifici;
Possedere e saper utilizzare gli strumenti linguistici propri delle varie discipline;
Comprendere i momenti significativi dell’evoluzione storica del pensiero scientifico.
Area storico-filosofica
Classificare i fatti storici secondo una tipologia data: politica, culturale, economica, sociale o altra;
Inquadrare storicamente i fenomeni studiati individuandone le interrelazioni.
Area linguistica (Lingua Cinese)
Raggiungimento del Livello Elementare (A2) stabilito dal QCER. Lo studente ha acquisito ed è in grado di esporre con adeguata chiarezza i criteri formativi dei caratteri, i 214 radicali, i principi di semplificazione dei caratteri tradizionali, la tecnica di ricerca sul dizionario e gli elementi di grammatica, sintassi e pragmatica della lingua, come affrontati nel corso delle lezioni. Lo studente è inoltre in grado di comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia,acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.