Ultima modifica: 30 Ottobre 2019

Il Convitto

Progetto Educativo Vivere in Convitto

L’istituzione educativa del Convitto Nazionale “Cicognini” si contraddistingue, rispetto a tutte le altre scuole presenti sul territorio, oltre che per l’ampia e diversificata offerta formativa, anche per la residenzialità e la semiresidenzialità lo scopo è quello di garantire il diritto allo studio e di favorire la frequenza della scuola primaria, secondaria inferiore e superiore dei ragazzi italiani e stranieri.
Il CdA,  con delibera 13/a.s. 2009-2010 del 9 ottobre 2009, ha approvato la storica innovazione il Cicognini sarà anche Centro Residenziale Femminile, sempre al passo con i tempi e nel rispetto della legge D.lgs. 11 aprile 2006, n. 198 – “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna” – anche il Cicognini darà alle studentesse l’opportunità di frequentare da Convittrici.

 

Video del Convitto Cicognini

 

Residenza femminile al Cicognini

Residenza femminile al Cicognini di PratoResidenza femminile al Cicognini di Prato

Il Cicognini incontra e accoglie i giovani secondo un progetto di vita e uno stile educativo che si ispirano alla laicità dell’istruzione, ai principi della multiculturalità e della solidarietà fra giovani in un percorso che porti dalla coscienza di sé all’apertura rispettosa verso il mondo in un ambito di condivisione dei principi educativi.
Il Convitto Nazionale Cicognini di Prato promuove la crescita culturale dello studente, lo sollecita a partecipare attivamente alla vita della propria scuola, (organi collegiali, organizzazione di gite scolastiche, festa di fine anno solare e di fine anno scolastico, convittiadi, scambi culturali) alla vita comunitaria e alle iniziative degli enti del territorio dove ha sede la scuola. (frequentazione di società sportive e/o palestre, frequentazione di cinema e teatro, consulta degli studenti).

Le finalità del progetto educativo

Il Convitto mira alla formazione integrale del giovane, per questo è aperto alle iniziative del territorio e collabora con gli altri Convitti e con tutti quegli organismi che hanno come obiettivo l’educazione dei giovani e il loro inserimento nella realtà sociale
L’incontro personale, fatto di dialogo sincero e convinto, e il confronto con adulti affidabili possono condurre ad una mentalità aperta a quanto di validamente umano si trova nella realtà
Tolleranza, accettazione reciproca, impegno, convivenza rappresentano i fondamenti dell’educazione in convitto
Il Convitto, in forme concrete e accessibili, si propone come terreno particolarmente adatto per promuovere un rinnovato modo di esercitare i diritti di cittadinanza in quanto abitua alla vita sociale e comunitaria, alla condivisione di regole e al confronto con gli altri

Gli educatori

Nell’ambito del progetto educativo, gli educatori favoriscono l’amicizia tra gli studenti del Convitto, l’inserimento dei nuovi nella Comunità, uno stile di vita in sintonia con il Progetto Educativo, l’introduzione alla vita della scuola e alle problematiche e metodologie dei vari indirizzi di studio scelti (dalla Scuola Primaria ai  vari tipi di liceo presenti nell’istituzione). (Promuovono iniziative varie: Riunioni fra studenti, organizzazione di gite, sport, regolamentazione dei vari interessi e delle uscite sia pomeridiane che serali).

 

Residenza maschile al Cicognini

Residenza maschile al convitto Cicognini di PratoResidenza maschile al convitto Cicognini di Prato

Iscrizione al convitto

L’iscrizione viene fatta in seguito ad una domanda presentata al Rettore del Convitto. Successivamente l’aspirante convittore, con la famiglia, effettua un colloquio di accoglienza con il Rettore che si può avvalere di educatori preposti a tale compito: in tale occasione inizia il percorso del progetto educativo personalizzato.

L’accettazione del regolamento  é condizione essenziale per accedere al Convitto.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Non accetto - maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi