Il rapporto tra mondo e codice: guerra e retorica
Nei cinque anni che D’Annunzio trascorse in Francia, compose libretti d’opera (Le martyre de Saint Sèbastien per la musica di Claude Débussy), soggetti per film (Cabiria di Pastrone) e inviò al «Corriere della sera» prose d’invenzione e di ricordo (tra cui l’opera in versi per la celebrazione della guerra di Libia ). In quelli che furono gli anni immediatamente precedenti il conflitto mondiale, in tutta Europa e soprattutto in Italia si diffusero nel gusto e nella mentalità collettiva quei contenuti politico-ideologici di carattere superomistico che avevano avuto origine nell’attività artistica delle avanguardie e sulle riviste letterarie [cfr. alle pp. x e y]. Fu un fenomeno di massa che lo stesso D’Annunzio aveva contribuito a creare; un processo che si avvalse, per la prima volta in modo sistematico, dei mezzi di comunicazione di massa, così adatti a diffondere contenuti emotivi e irrazionali per il prevalere della retorica che sottostà ai loro particolari codici comunicativi. Il “mito di Roma” e nazionalistico in generale divenne un’arma politica sfrenata per una battaglia in cui le parole avevano il preciso scopo di offendere e colpire. Una retorica che D’Annunzio riuscì sempre a mantenere nel sistema dei mass media, dando ad essa tuttavia l’apparenza di un modello espressivo elitario. Un’intuizione, questa, che anticipò lo stile della propaganda fascista. L’”uso” della parola nella produzione dannunziana seguì un’evoluzione estremamente particolare, la cui descrizione viene a coincidere perfettamente da un lato col carattere dell’”uomo” D’Annunzio, dall’altro con gli aspetti più concreti del mondo che egli contribuì a edificare. Il piacere fisico e gestuale della parola ricercata, della sonorità quasi fine a se stessa, della materialità del suono come aspetto della sensualità, aveva già caratterizzato la poetica delle Laudi; ma con l’opera teatrale D’Annunzio aveva successivamente maturato uno stile retorico-linguistico il cui scopo era conquistare fisicamente il pubblico in un rapporto sempre più diretto e meno letterario. Questo cammino, che con la guerra sfociò nell’oratoria politica, testimonia di un atteggiamento carismatico e mistico che si fece quasi parossistico, in una vera e propria escalation narcisistica. L’abbandono della prosa letteraria e l’immersione nel rito collettivo della guerra fu un vero e proprio tentativo di conquistare la folla, sia per dominarla che per annullarsi in essa in quella comunione totale tra capo (Duce) e popolo che si manifestò nell’immaginario collettivo italiano, dagli anni della propaganda interventista a buona parte del ventennio fascista. Il poeta non si appagava più dell’”usuale effetto d’una comunicazione elettrica stabilita tra il dicitore e l’uditorio” che caratterizza il proprio teatro; egli cercava “l’incarnazione” della parola, “l’incantesimo” che prende forza dal “contatto” con un’”umanità agglomerata e palpitante”.
Gli stessi eventi si fecero “testo”: rifiutata la cattedra di letteratura italiana che era stata di Pascoli, partecipò come volontario alla prima guerra mondiale con alcune esemplari missioni navali ed aeree (come la “beffa di Buccari” e il volo su Vienna). Nel 1919 organizzò un clamoroso colpo di mano para-militare, guidando una spedizione di “legionari” (ex combattenti nazionalisti, sindacalisti di sinistra e anarchici) all’occupazione della città istriana di Fiume, che le potenze alleate vincitrici non avevano assegnato all’Italia. Con questo gesto D’Annunzio raggiunse l’apice del processo di edificazione del proprio mito personale – “immaginifico” e politico. Costretto dal governo italiano a ritirarsi (1920), D’Annunzio si “esiliò”, con un gesto altrettanto carico di significati retorici, in un’esistenza solitaria nella sua villa di Gardone – il Vittoriale. Qui lavorò e visse fino alla morte, avvenuta nel 1938, curando con gusto teatrale un mausoleo di ricordi e di simboli mitologici di cui la sua stessa persona costituiva il momento di attrazione centrale. Ai visitatori, ammessi a pagamento per poter sostenere le spese di un tenore di vita esibizionistico e dispendioso da cui non riuscì a staccarsi fino all’ultimo, egli si mostrava velato dietro le tende di casa, apparendo come una divinità misteriosa e muta in forma di ombra.
Dopo la scrittura e la voce, egli dunque scelse il silenzio del mistero per delimitare i confini del “proprio mondo”; e mai un possessivo fu più adeguato per indicare una visione della vita così egocentrica e assoluta. Non avendo più strumenti comunicativi adatti alla realtà, D’Annunzio trovò in quel silenzio l’unica possibilità in grado di mantenere in vita il proprio personaggio.